La nostra zona
Intorno a noi
VIA DANTE fu aperta nel 1892, collega la zona del Teatro Politeama a Via Malaspina. Qui si raccordava alla più antica Via Lolli. Il riferimento a Dante Alighieri risale al 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia.Da quel momento l'intera arteria fu ribattezzata Via Dante.
Divenne ben presto una delle strade più rinomate della città in espansione, arricchendosi di eleganti dimore signorili e ville con ampi giardini. In prossimità di Piazza Principe di Camporeale fu costruita la residenza dell'importante famiglia anglo-siciliana dei Whitaker (Villa Malfitano Whitaker), mentre nella vicina zona dell'Olivuzza si stabilirono i Florio, che costruirono l'omonimo Villino situato nell'odierno Viale Regina Margherita.
Tuttora Via Dante costituisce una delle principali vie di attraversamento e collegamento tra le vecchie borgate e le zone di espansione settentrionale di Palermo. Lungo la strada si affaccia Piazza Lolli, che ospita l'omonima Stazione di Lolli del Passante ferroviario di Palermo.
La zona è caratterizzata da edifici misti costruiti in anni diversi, dagli anni '30/'40 agli anni '50/'60/'70, le tipologie di appartamenti variano, con una netta presenza di 2-3 vani che favoriscono la possibilità di acquisto ad uso investimento. Sono presenti anche quadrilocali idonei alle famiglie numerose che necessitano di più camere.
Per qualsiasi esigenza ci trovate in Via Dante n.250, ad angolo con Via Antonio veneziano e Via Filippo Parlatore.